Gli esperti riunitisi al Congresso Europeo della International Society Hypertension in Pregnancy (ISSHP) tenutosi a Roma, hanno lanciato l’allarme a riguardo della pericolosità della pressione alta e delle sue conseguenze in gravidanza. L’ipertensione gravidica, ovvero la presenza di pressione alta in gravidanza, non deve essere sottovalutata poiché, stando ai dati statistici, l’ipertensione arriva a causare la morte di una donna in stato di gravidanza su cinque.
È a fronte di questi allarmanti dati che gli specialisti hanno voluto sottolineare che le conseguenze della pressione alta non devono essere ignorate ma riconosciute come pericolose, specie durante il periodo della gravidanza. Una maggiore presa di coscienza, sulle conseguenze che la pressione alta potrebbe avere su madre e figlio, dovrebbe incentivare alla prevenzione dell’ipertensione e ridurre significativamente i casi di mortalità.
La pressione alta in gravidanza, definita anche come ipertensione gravidica, colpisce circa il 5% delle gestanti ed in particolar modo le donne alla prima gravidanza. Le conseguenze della pressione alta in gravidanza possono essere molto gravi e condurre a volte alla morte. Si stima infatti, che il 20% dei decessi tra le gestanti sia da attribuirsi proprio alla pressione alta , e che la mortalità legata all’ipertensione sia in costante aumento sia in Europa che in Italia.
Inoltre, alcuni studi, presentati al Congresso romano, dimostrano che le conseguenze della pressione alta in gravidanza sono maggiori e che il rischio di incorrere in problemi cardiaci, infarto ed ictus è 5 volte superiore se si è affetti da ipertensione gravidica.
Dinanzi ad una realtà di fatto così importante, è necessario che vengano presi dei seri provvedimenti. Per gli esperti bisognerebbe avviare una campagna informativa sulle conseguenze della pressione alta in gravidanza e sensibilizzare i medici affinché esortino alla prevenzione e al maggior controllo durante il periodo di gestazione.
Le origini dell’ipertensione gravidica sono ancora un mistero per il mondo medico e scientifico. Quel che si sa con certezza e che la pressione alta in gravidanza compare all’incirca tra la ventesima settimana di gestazione e la prima settimana successiva al parto. Così come la tradizionale ipertensione, anche la pressione alta in gravidanza è nella maggior parte dei casi asintomatica, e per questo difficile da prevenire e diagnosticare. Tuttavia, la pressione alta in gravidanza si manifesta con valori pressori superiori ai 140/90 mmHg e si accompagna spesso ad edema e gonfiore di volto e mani.
Gli studi sulle conseguenze della pressione alta in gravidanza, sembrano poi identificare dei soggetti maggiormente predisposti all’ipertensione gravidica e dei fattori di rischio più incidenti rispetto ad altri. Le donne fumatrici e di età superiore ai 35 anni, infatti, presentano un’incidenza della malattia tre volte superiore rispetto alle donne più giovani. I fattori di rischio da non sottovalutare invece, sono la familiarità, le disfunzioni metaboliche e l’obesità.
Cioccolato nero per abbassare la press..
Il cioccolato nero è un’ottima arma per abbassare la pressione. È quanto sostenuto da alcuni ricer.. Leggi Tutto...
Antidolorifici e altri farmaci pericol..
Molte persone non sanno che alcuni tipi di farmaci tra cui gli antidolorifici sono pericolosi per .. Leggi Tutto...
Rischio di infarto? Riducilo con il bu..
Rischio di infarto cardiaco dimezzato se la vita la si prende con buon umore. È quanto sostengono .. Leggi Tutto...
Infarto del miocardico: in 10 anni dim..
Secondo un recente studio i decessi causati da infarto del miocardio si sono dimezzati negli ultim.. Leggi Tutto...
Vischio natalizio? Serve anche ad abba..
Per abbassare la pressione arteriosa è possibile ricorrere alle proprietà del vischio, una delle p.. Leggi Tutto...
Allattamento al seno: riduce i rischi ..
L’allattamento al seno pare riduca i rischi di ipertensione nelle donne. A sostenerlo una recente .. Leggi Tutto...
Rimedi naturali per ipertensione
Valori pressori, particolarmente alti, possono essere mantenuti sotto controllo grazie a rimedi na.. Leggi Tutto...
Secondo recenti studi, i farmaci per la cura della pressione sanguigna alta, se assunti di sera, a.. Leggi Tutto...
25/04/2012