All’interminabile lista degli effetti nocivi del fumo sull’organismo se ne aggiunge uno nuovo, ovvero quello di favorire la comparsa della schizofrenia. Lo studio dei ricercatori dell’Ospedale Psichiatrico di Zurigo, in collaborazione con l’Università della Colonia, sostengono infatti che tra le cause di schizofrenia vi sarebbe proprio la dipendenza da nicotina.
La schizofrenia è una malattia mentale molto seria e dalle complicanze gravi, in quanto rende le persone incapaci di scindere il reale dal non reale. Sino ad oggi però, tra le principali cause di schizofrenia si annoveravano soprattutto i fattori ereditari e mai nessuno studio aveva dimostrato una correlazione tra gli effetti nocivi del fumo e questa importante patologia psichiatrica.
La possibilità, invece, che la schizofrenia sia dovuta alla dipendenza da nicotina si è evinta da un’analisi genetica e da una alterazione di un gene ancora non ben identificato. In sostanza la dipendenza da nicotina interverrebbe proprio sulla struttura e funzionalità dei geni, incentivando così il rischio di malattie mentali come la schizofrenia.
L’affermazione che gli effetti nocivi del fumo possano essere tra le cause di schizofrenia deriva da una serie di studi che il professor Boris Quednow dell’Ospedale Psichiatrico di Zurigo e il professor Georg Winterer dell’Università di Colonia, hanno condotto su un campione di 1.800 volontari. I ricercatori hanno utilizzato come metodo di valutazione l’elettroencefalogramma (EEG), con cui hanno potuto osservare la reazione dei pazienti a stimoli acustici.
L’obiettivo degli studiosi era quello di capire come gli stimoli acustici interferissero con il gene TCF4, ritenuto il gene responsabile della schizofrenia. I risultati hanno fatto emergere una notevole differenza di risposta tra le persone sane e quelle affette da schizofrenia. Infatti nelle persone sane lo stimolo acustico era perfettamente recepito, mentre in quelle malate è emerso un “deficit di filtraggio”.
Ma in tutto questo qual è la responsabilità della dipendenza da nicotina? per i ricercatori, il collegamento tra schizofrenia ed effetti nocivi del fumo è rintracciabile in una semplice constatazione, ovvero che molti dei pazienti affetti da schizofrenia riportavano anche una dipendenza da nicotina. Inoltre, anche nelle persone sane, l’esposizione al fumo, ha comportato un’alterazione del gene TCF4 e di conseguenza un aumento del rischio di schizofrenia.
Gli effetti nocivi del fumo alterano l’impatto del gene TCF4 sulla recezione dello stimolo acustico, spiegano gli studiosi, pertanto la dipendenza da nicotina potrebbe essere direttamente coinvolta nella comparsa della malattia mentale. Conoscere a fondo i meccanismi che portano all’alterazione del suddetto gene, è dunque il primo passo verso la diagnosi precoce della schizofrenia e delle cause che la determinano.
Aggiungi CommentoBuone notizie: i fumatori in Italia so..
La percentuale di fumatori in Italia rispetto al 2011 è diminuita dell’1,9%. Inoltre, a causa dell.. Leggi Tutto...
Stop al fumo – Vincere il vizio del fu..
Si chiama iCoach il nuovo metodo per smettere di fumare online e pare aiuti realmente a vincere il.. Leggi Tutto...
						
			
			
			Danni provocati dal fumo? Prova i cibi..
I cibi ricchi di omega 3 possono limitare i danni provocati dal fumo. Tuttavia i positivi effetti .. Leggi Tutto...
						
			
			
			Problemi causati dal fumo: la broncopn..
I problemi causati dal fumo sono innumerevoli. Tra quelli a carico dei polmoni dei fumatori rientr.. Leggi Tutto...
Nuove avvertenze anti fumo sui pacchet..
Le avvertenze anti fumo proposte sin dal 2003 iniziano a passare inosservate, così la commissione .. Leggi Tutto...
Terapia antifumo in gravidanza: il cer..
Secondo alcuni ricercatori britannici la terapia antifumo a base di cerotti per smettere di fumare.. Leggi Tutto...
In California un divieto di fumo potrebbe estendersi anche a spazi all’aperto di proprietà privata.. Leggi Tutto...
Dipendenza dal fumo: in Italia 83mila ..
Nel rapporto del Ministero della Salute sul tema della dipendenza dal fumo in Italia è risultato c.. Leggi Tutto...
 Contraccettivi d’emergenza