Smettere di fumare

Problemi causati dal fumo: la broncopneumopatia cronica

Pubblicato: 12/04/2012 01 Commenti |
Invia con Facebook Invia con Twitter Invia e-mail Notizie Salute

Problemi causati dal fumo: oltre al tumore dei polmoni c’è anche la broncopneumopatia cronica ostruttiva

Il tumore dei polmoni, oltre ad essere uno dei più frequenti problemi causati dal fumo, è anche una delle cause di morte maggiori, preceduto solo da ictus ed infarto. Tuttavia un’altra malattia meno nota ma comunque assai pericolosa per i polmoni dei fumatori è la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Questa patologia, di cui raramente si sente parlare, negli ultimi anni ha colpito milioni di fumatori, tanto da essere considerata come la quarta patologia mortale sia in Europa che negli Sati Uniti.

Ma cos’è la broncopneumopatia cronica ostruttiva? È una patologia che interessa l’apparato respiratorio e si caratterizza per una ostruzione delle vie aeree e dall’infiammazione cronica del tessuto polmonare. La broncopneumopatia cronica ostruttiva è spesso aggravata dalla predisposizione alle infezioni respiratorie, sia di origine virale che di origine batterica e fungina.

Tale malattia progressiva, a lungo andare determina delle complicanze a carico dei bronchi e una conseguente riduzione della capacità respiratoria. Purtroppo ad oggi non esiste una cura definitiva della condizione ma gli esperti ritengono che l’unica arma realmente efficace per ridurre i problemi causati dal fumo, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva sia l’azione preventiva e l’astensione dal vizio del fumo.

Prevenire la broncopneumopatia cronica: possibile se si smette di fumare

Per evitare di andare incontro ai problemi causati dal fumo la cosa migliore sarebbe quella di smettere di fumare e permettere all’organismo di disintossicarsi da un vizio che, oramai è palese, risulta essere mortale. Infatti, anche per la tutela dei polmoni dei fumatori, l’unica strada è quella della dissuefazione dalle sostanze contenute nelle sigarette.

Tuttavia, Byron Thomashow, professore presso la Columbia University e direttore di una Fondazione (la COPD Foundation) che si occupa dello studio della broncopneumopatia cronica ostruttiva, consiglia ai fumatori quantomeno di monitorare il proprio stato di salute e di recarsi immediatamente dal medico in presenza di alcuni sintomi “tipici” della broncopneumopatia cronica.

Riconoscere i sintomi della broncopneumopatia cronica ostruttiva

Ma quali sono i sintomi che devono indurre i fumatori a recarsi dal medico al fine di sfatare il rischio di broncopneumopatia cronica ostruttiva?

Respiro corto - Inteso come una difficoltà a respirare bene e profondamente, non solo dopo aver fatto uno sforzo, ma anche durante il normale svolgersi delle azioni quotidiane (come camminare, parlare etc.). Questo sintomo non deve essere mai sottovalutato, né associato all’età, bensì a possibili problemi causati dal fumo all’organismo.

Tosse persistente - Ovvero quella tosse che non è accompagnata dai classici sintomi di raffreddore e influenza. Questo tipo di tosse è generalmente immotivata e fastidiosa ed è uno dei tipici sintomi di una infiammazione degli alveoli polmonari, a sua volta causata dalla broncopneumopatia cronica.

Mal di testa nelle ore mattutine - Il mal di testa nelle prime ore della giornata è un segnale che il nostro organismo ci invia. Generalmente il disturbo si presenta a causa di una cattiva respirazione durante la notte e dall’accumulo di anidride carbonica nei polmoni.

Problemi causati dal fumo: altri sintomi da non sottovalutare

ai sintomi di sopra elencati se ne aggiungono altri che potrebbero far sospettare un danno ai polmoni dei fumatori. Tra questi vi sono un senso di gonfiore alle caviglie, segno evidente di una cattiva ossigenazione dei tessuti, un sonno agitato, causato dalla cattiva respirazione, e colorazione bluastra di labbra ed unghie, anche quest’ultimo segnale di una difficoltà polmonare.

Infine, per gli esperti un possibile campanello dall’arme di broncopneumopatia cronica, e più in generale di problemi causati dal fumo all’organismo, è anche una modificazione della forma toracica. In sostanza a causa di una infiammazione polmonare cronica, i polmoni si espandono comprimendo il diaframma e rendendo assai difficile la normale respirazione.

Aggiungi CommentoUltimi Commenti 01
  • ROMEO
    17/04/2012
  • Smettere di fumare è la più saggia ed intelligente delle decisioni che una persona possa prendere per se stessa e per gli altri.
Altre Notizie

Buone notizie: i fumatori in Italia so..

La percentuale di fumatori in Italia rispetto al 2011 è diminuita dell’1,9%. Inoltre, a causa dell.. Leggi Tutto...

Stop al fumo – Vincere il vizio del fu..

Si chiama iCoach il nuovo metodo per smettere di fumare online e pare aiuti realmente a vincere il.. Leggi Tutto...

Danni provocati dal fumo? Prova i cibi ricchi di omega 3

Danni provocati dal fumo? Prova i cibi..

I cibi ricchi di omega 3 possono limitare i danni provocati dal fumo. Tuttavia i positivi effetti .. Leggi Tutto...

Dipendenza da nicotina: tra le cause d..

Tra le cause di schizofrenia potrebbe esserci la dipendenza da nicotina. Pare infatti che gli effe.. Leggi Tutto...

Nuove avvertenze anti fumo sui pacchet..

Le avvertenze anti fumo proposte sin dal 2003 iniziano a passare inosservate, così la commissione .. Leggi Tutto...

Terapia antifumo in gravidanza: il cer..

Secondo alcuni ricercatori britannici la terapia antifumo a base di cerotti per smettere di fumare.. Leggi Tutto...

Divieto di fumo in California

In California un divieto di fumo potrebbe estendersi anche a spazi all’aperto di proprietà privata.. Leggi Tutto...

Dipendenza dal fumo: in Italia 83mila ..

Nel rapporto del Ministero della Salute sul tema della dipendenza dal fumo in Italia è risultato c.. Leggi Tutto...