I dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità rivelano che in Italia 1 bambino su 3, tra i 6 e gli 11 anni, è obeso. Questo significa che l’obesità infantile è una realtà preoccupante e che ci spinge a pensare che le nuove generazioni siano molto più a rischio di quelle passate. Ma le cause dell’obesità e soprattutto, il numero sempre maggiore di bambini obesi nella nostra penisola a cosa è dovuto?
Le cause dell’obesità infantile sino ad ora sono state attribuite principalmente a dei fattori sociali e comportamentali errati. La scorretta alimentazione a base di merendine, panini e bibite gassate e l’interesse verso Play Station, videogiochi e tv spingono i bambini di “nuova generazione” ad una vita pigra, sedentaria e poco salutare e certamente tutto questo contribuisce a renderli dei bambini obesi. Ma siamo sicuri che siano solo queste le cause dell’obesità infantile?
Secondo recenti studi pare proprio di no. Infatti i ricercatori della Ohio State University College of Public Health, sostengono che una cattiva relazione tra madre e figlio possa predisporre all’obesità infantile. Certamente, dicono gli studiosi, fattori quali alimentazione, sedentarietà e disinteresse verso qualsiasi attività fisica, rimangono tra le principali cause di obesità infantile, ma il fattore relazionale con la propria madre andrebbe indagato ulteriormente.
Sarah Anderson, psicologa e docente di epidemiologia presso la Ohio State University College of Public Health, ha monitorato, per un periodo di 3 mesi, 1.000 bambini volontari al fine di valutare la relazione tra madre e figlio sin dai primissimi anni di vita.
L’attenzione è ricaduta soprattutto su tre periodi precisi, ovvero sui 15, 24 e 36 mesi di vita dei bambini. I dati raccolti sono poi stati confrontati con il peso raggiunto da ogni bambino sino all’età di 15 anni. dalla comparazione della documentazione raccolta è emerso che la relazione tra madre e figlio ha un ruolo considerevole nell’aumento di peso nei bambini.
Ma c’ di più, secondo la dottoressa Anderson coloro che hanno vissuto un’infanzia poco serena, hanno il 26% di possibilità in più di diventare bambini obesi, rispetto a coloro che hanno vissuto una relazione madre – figlio del tutto normale.
Gli psicologi che hanno preso parte a questa ricerca, sostengono che una scarsa sensibilità materna o un attaccamento morboso del piccolo verso la madre siano possibili fattori di obesità infantile. Ciò vuol dire che più una madre è incapace di instaurare una relazione equilibrata con il piccolo e più aumentano le possibilità che per i figli ci sia un aumento di peso entro l’età adolescenziale.
Ma allora che fare? Innanzitutto la relazione tra madre e figlio deve sin da subito basarsi sulla fiducia e sulla serenità, affinché il bambino possa avere un punto di riferimento solido e concreto in tutte le tappe della sua vita.
Come spiega la dottoressa Anderson “In realtà avevamo già visto in un precedente studio una correlazione tra il senso di insicurezza che il bambino ha nei confronti della mamma e la sua tendenza all'obesità intorno ai 4/5 anni di vita. Con questa nuova ricerca però, abbiamo riscontrato che le alterazioni del peso, causate da una cattiva relazione madre - figlio, possono comparire anche dopo molti anni".
Inoltre, conclude l’esperta, “sembra esserci una sovrapposizione tra le aree del cervello che regolano la risposta agli stress, i ritmi sonno-veglia, il bilancio energetico e la regolazione dell'appetito. La mancanza di fiducia tra mamma e figlio, minerebbe l'abilità di quest'ultimo di far fronte agli stress, influenzando così anche la sua capacità di regolare sonno e fame”.
Aggiungi CommentoFarmaci dimagranti: Bloccato traffico ..
Farmaci dimagranti illegali: sequestrati nel centro sud farmaci dimagranti pericolosi per la salut.. Leggi Tutto...
Obesità: ripercussioni anche sulla spe..
Per i cittadini americani affetti da obesità, la spesa carburanti aumenta dell’1%. Il danno automo.. Leggi Tutto...
Dieta fai da te: attenzione all’effett..
In occasione del 24° Congresso Nazionale dei Dietisti, gli esperti ribadiscono la pericolosità del.. Leggi Tutto...
Spesso si ricorre a diuretici per dimagrire. In realtà, questi farmaci non incidono sulla perdita .. Leggi Tutto...
Cibo spazzatura: è guerra anche in Ita..
Presto anche in Italia vi sarà una tassa sul cibo spazzatura. Inizialmente il provvedimento riguar.. Leggi Tutto...
Obesità e diabete: l’incidenza dei pro..
Tra le cause di obesità e diabete vi è l’esposizione a prodotti chimici, presenti in solventi, cos.. Leggi Tutto...
Intervento per dimagrire: bendaggio ga..
Con l’aumentare di obesità e sovrappeso accresce anche la richiesta di un intervento per dimagrire.. Leggi Tutto...
La dieta ideale per restare in forma e..
La dieta ideale per restare in forma e tutelare la salute, secondo i ricercatori di Harvard, preve.. Leggi Tutto...