La continua esposizione a prodotti chimici, spesso presenti in vernici, plastica di vario genere, oggetti di uso quotidiano, come i contenitori per alimenti, e addirittura impiegati nella realizzazione di materassi, potrebbero favorire la comparsa di obesità e diabete e rafforzare la correlazione tra le due patologie.
Secondo quanto emerso da un dettagliato rapporto intitolato “Revisione del Linking Science - Esposizioni Chimiche a rischio per l’uomo di obesità e diabete”, l’uso e la continua esposizione, il più delle volte involontaria, di prodotti chimici, alterano la catena alimentare accumulandosi nell’organismo, dove danneggiano gli ormoni deputati allo smaltimento del grasso corporeo.
Ma i danni arrecati dai prodotti chimici non si limitano solo a questo. Infatti sono anche responsabili di un’alterazione del senso di fame e della velocità con cui vengono bruciate le calorie. Pertanto, sulla base di tutte queste alterazioni, il direttore del CHEM Trust, Elizabeth Salter Green, sostiene che la comparsa concomitante di obesità e diabete, in numerosi casi, sia imputabile proprio ai prodotti chimici.
Di per sé, numerosi prodotti chimici impiegati in preparati, solventi, rifiuti, fertilizzanti o presenti in materiali di uso quotidiano, si costituiscono come un potenziale pericolo per la salute di ogni singolo individuo. La pericolosità dei prodotti chimici è legata alle loro proprietà intrinseche di poter produrre effetti nocivi come l'infiammabilità , la reattività, la tossicità, la corrosività.
Ciò spiega come sia possibile che tali prodotti chimici abbiano un ruolo rilevante nella comparsa di obesità e diabete. Infatti, le sostanze contenute nella plastica, nei prodotti industriali, nei materiali di confezionamento dei cibi e nei cosmetici possiedono la capacità di alterare alcune cellule dell’organismo predisponendo, così, all’aumento di peso e allo sviluppo del diabete.
Benché attualmente vi siano poche ricerche sul nesso tra prodotti chimici, obesità e diabete, gli studi sino ad ora effettuati bastano a dimostrare che i prodotti chimici, se usati ogni giorno, possono essere una delle cause di obesità e diabete, nonché di altre problematiche tra cui reazioni allergiche e intossicazioni acute.
Bruce Blumberg, docente presso l’Università della California, da anni si interessa della questione “prodotti chimici”, sostenendo che questi possano predisporre ad un aumento della massa grassa e a patologie come il diabete. L’esperto ci spiega fattivamente come i prodotti chimici abbiano un ruolo nella comparsa di obesità e diabete, e lo fa attraverso un esempio molto semplice che riguarda gli animali.
“Quando gli animali vengono esposti a prodotti chimici anche solo nel periodo prenatale, il loro metabolismo viene riprogrammato in modo che acquisiscano peso - spiega Blumberg - questo perché i prodotti chimici che alterano gli ormoni creano ulteriori cellule di grasso nell’organismo permettendo a quelle già esistenti di ingrandirsi”.
Inoltre, sempre secondo il prof Blumberg, l’esposizione a prodotti chimici come arsenico, bisfenolo A, stannani e ftalati, nicotina, pesticidi ed altri elementi organici inquinanti, abbinati ad un regime alimentare scorretto basato soprattutto sul consumo di cibo spazzatura, ha un forte impatto sull’individuo e spiega il perché l’obesità ed il diabete siano condizioni sempre più in aumento.
Aggiungi CommentoIntervento per dimagrire: bendaggio ga..
Con l’aumentare di obesità e sovrappeso accresce anche la richiesta di un intervento per dimagrire.. Leggi Tutto...
La dieta ideale per restare in forma e..
La dieta ideale per restare in forma e tutelare la salute, secondo i ricercatori di Harvard, preve.. Leggi Tutto...
Pillola per dimagrire Qnexa: sarà il f..
La pillola per dimagrire Qnexa ha ricevuto il favore della FDA e, nonostante le polemiche, questo .. Leggi Tutto...
Arance rosse per ridurre il girovita
Le arance rosse di Sicilia, sono ottime per ridurre il girovita e si rivelano indispensabili nella.. Leggi Tutto...
Trucchi per dimagrire e perdere i chil..
I trucchi per dimagrire, se abbinati a sport, dieta o farmaci, favoriscono la perdita dei chili in.. Leggi Tutto...
Obesità: nel 2025 riguarderà il 43% de..
Nel 2025 le persone obese potrebbero arrivare a 20 milioni e scatta l’allarme obesità. Tra i possi.. Leggi Tutto...
Dieta Dukan: metodo per dimagrire dann..
La dieta Dukan è uno dei metodi per dimagrire più famosi, ma gli esperti lanciano l’allarme. La di.. Leggi Tutto...
Obesità: scoperto il nesso con le disf..
Una recente ricerca finlandese offre prove concrete della relazione tra obesità e disfunzioni cogn.. Leggi Tutto...