Uno studio iniziato sin dal 1999, incrociato con ben altre 15 ricerche che hanno coinvolto oltre 1.300 persone, ha evidenziato le buone qualità dello zinco nella prevenzione del raffreddore. Secondo gli esperti assumere zinco aiuta a ridurre l’entità e la durata del raffreddore. Inoltre, le potenzialità dello zinco nella prevenzione del raffreddore, pare che siano ancor più decisive in bambini ed adolescenti.
Sono proprio i ricercatori a confermare che l’assunzione di zinco per 5 mesi in bambini ed adolescenti comporta una diminuzione dei rischi di contrarre il raffreddore. Pare infatti che i bambini trattati con zinco siano esposti 3 volte in meno al raffreddore rispetto a quelli trattati con placebo.
Gli esperti sono concordi nell’affermare che i soggetti che assumono sciroppi o pastiglie a base di zinco trovano un maggior sollievo dai sintomi del raffreddore e che le proprietà dello zinco agevolano sensibilmente anche i tempi di guarigione.
Questa scoperta si rivela particolarmente importante per i bambini, in quanto l’assunzione di zinco in caso di raffreddore potrebbe portare ad un minore uso e abuso di antibiotici, almeno nei più piccoli. Meenu Singh, capo ricercatore del Postgraduate Institute of Medical Education and Research in India ha dichiarato che << l’impiego dello zinco come trattamento del raffreddore potrebbe rivoluzionare il modo di trattare questa condizione, non grave eppure assai fastidiosa>>.
Nonostante le ricerche abbiano dato ottimi risultati sulle potenzialità dello zinco, nel ridurre sintomi e tempi del raffreddore, allo stato attuale è ancora difficile fornire dei dati completi sull’assunzione dello zinco da parte dei pazienti, specie se bambini e adolescenti. Mancano infatti indicazioni importanti come le dosi raccomandate e la durata del trattamento, e senza tali dettagli non è possibile dare vita ad un nuovo metodo di prevenzione dal raffreddore.
Negli studi sull’assunzione dello zinco, come trattamento terapeutico del raffreddore, la dose di zinco impiegata andava da 30 a 160 mg al giorno, mentre in quelli sull’uso preventivo era di 15 mg. Tuttavia molti medici sono scettici e tendono a rivedere questi dosaggi, in quanto un’assunzione eccessiva di zinco potrebbe scatenare effetti collaterali quali nausea, alito cattivo e diarrea. Inoltre rimane tutta da accertare l’assunzione dello zinco, come cura del raffreddore, in soggetti affetti da altre patologie come ad esempio l’asma.
Aggiungi CommentoInfluenza, Dna e sistema immunitario: ..
Esisterebbe un nesso tra Dna, sistema immunitario ed influenza. Secondo un team di esperti le muta.. Leggi Tutto...
Con l’arrivo del freddo aumentano i casi di influenza 2012. Gli esperti invitano a prevenire l’inf.. Leggi Tutto...
Le proprietà dell’eleuterococco contro..
L’eleuterococco, secondo la medicina tradizionale cinese, sarebbe efficace contro l’influenza e le.. Leggi Tutto...
Influenza e difese del sistema immunit..
Per prevenire l’influenza è importante potenziare le difese del sistema immunitario. Ciò è possibi.. Leggi Tutto...
Influenza stagionale: in anticipo in I..
Una prima ondata di influenza mette a letto 60mila italiani. Per i virologi però non si tratta del.. Leggi Tutto...
Addio influenza con il vaccino univers..
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford ha messo a punto un vaccino anti influenza univ.. Leggi Tutto...
Influenza A – Le parole di Fazio dopo ..
Il Ministro della Salute Fazio dopo gli ultimi 4 decessi in Puglia è intervenuto ancora una volta .. Leggi Tutto...
Influenza A - allarme in Puglia
Puglia: a Barletta si è verificato un caso allarmante di influenza A, Ad essere colpita una donna,.. Leggi Tutto...