MST

Ciclo ovarico: Predispone a infezioni da candida e malattie vaginali

Pubblicato: 20/01/2012 00 Commenti |
Invia con Facebook Invia con Twitter Invia e-mail Notizie Salute

I giorni di ovulazione rendono le donne vulnerabili… anche al virus influenzale

Durante i giorni di ovulazione le donne sono maggiormente predisposte alla contrazione di malattie veneree, in modo particolare alle malattie vaginali e all’infezioni da candida. Questa “vulnerabilità” femminile dipende in gran parte dall’indebolimento delle difese del sistema immunitario, causato dal ciclo ovarico, ovvero al periodo in cui la donna è più fertile.

Inoltre, secondo un recente studio, che ha visto la collaborazione di ricercatori spagnoli e austriaci, le donne , oltre ad essere più a rischio per la contrazione di infezioni da candida o di varie malattie vaginali, sarebbero anche più suscettibili ad altri tipi di virus come quello influenzale.

Infezioni da candida e malattie vaginali: il ruolo del ciclo ovarico

Gli esiti di numerosi studi, compreso quello condotto dal dottor Miguel Relloso, ricercatore del Laboratorio di Inmunobiologia Molecolare presso l’ospedale Gregorio Marañón e Università Complutense di Madrid (Spagna), suggeriscono che il ciclo ovarico giochi un ruolo di fondamentale importanza nella comparsa delle malattie vaginali e delle infezioni da candida.

Per l’esperto, nei giorni di ovulazione, il sistema immunitario della donna si indebolisce, ma ciò avviene per un fine ben preciso che è quello riproduttivo. Infatti il ciclo ovarico abbassa le difese del sistema immunitario per consentire maggiori possibilità di fecondazione agli spermatozoi, di conseguenza meno minacciati dalla risposta immunitaria dell’organismo.

Infatti, durante lo studio condotto su modello animale, si è potuto evincere il ruolo dell’estradiolo, un ormone sessuale che incide sulla risposta immunitaria rendendo molto più facile l’attacco di virus e batteri responsabili di infezioni da candida ed altre innumerevoli malattie vaginali.

Nei giorni di ovulazione attenzione ai rapporti sessuali non protetti

Le teorie del dottor Relloso spiegherebbero perché, durante i giorni di ovulazione, le donne soffrano di infezioni da candida o siano soggette alla recidività delle malattie vaginali. L’esperto fa inoltre notare che, nei giorni di ovulazione, quando la donna è più fertile, aumenta anche il rischio di contrarre malattie a trasmissione sessuale “importanti” come l’HIV o l’HPV.

Pertanto, se non si sta programmando una gravidanza, il dottor Relloso consiglia di non avere rapporti sessuali non protetti durante i giorni di ovulazione, in quanto, se da un lato il ciclo ovarico permette allo sperma di sopravvivere il tempo necessario alla fecondazione, dall’altro lato apre le porte a malattie vaginali, a infezioni da candida e a virus pericolosissimi di cui spesso lo sperma si fa portatore.

Aggiungi Commento
Altre Notizie

Infezioni sessuali: tutto ciò che devi..

Le infezioni sessuali sono in continuo aumento e per evitarle è bene conoscerle a fondo e sapere i.. Leggi Tutto...

Svizzera: campagna sul sesso sicuro co..

In Svizzera è in corso una campagna che sottolinea il pericolo dei rapporti non protetti e l’impor.. Leggi Tutto...

Rischi del sesso orale: gli stessi dei..

I rischi del sesso orale non protetto sono numerosi, poiché si più incorrere in malattie spesso in.. Leggi Tutto...

Gonorrea: aumentano i casi per via del..

La gonorrea è sempre più diffusa, inoltre pare che la resistenza antibiotica renda difficile la gu.. Leggi Tutto...

Le malattie a trasmissione sessuale: quando colpiscono gli uomini

Le malattie a trasmissione sessuale: q..

Le malattie a trasmissione sessuale sono sempre più diffuse. Ma quali sono le malattie veneree mas.. Leggi Tutto...

Dieta contro la candida

La candida colpisce il 75% delle donne. Una dieta contro la candida può rivelarsi utile per evitar.. Leggi Tutto...

Riconoscere i sintomi della candida ma..

La candida maschile, nota anche come balanite è assai frequente nell’uomo. Riconoscere i sintomi d.. Leggi Tutto...

Malattie trasmissibili sessualmente: c..

Le malattie sessualmente trasmissibili colpiscono ben 4 milioni di donne italiane. Spesso la causa.. Leggi Tutto...