Malaria

Malaria. Domande & Risposte

Pubblicato: 09/11/2011 00 Commenti |
Invia con Facebook Invia con Twitter Invia e-mail Notizie Salute

Cosa c’è da sapere sulla malaria e sulla prevenzione della malaria?

La malaria è una malattia tropicale, causata dalla puntura di zanzare infette, che ancora oggi costituisce una grande minaccia per la salute delle persone e di quei viaggiatori che si recano in paesi caldi ritenuti ad alto rischio malarico. Visti i numerosi casi di contagio da malaria, è opportuno conoscere meglio questa malattia tropicale e sapere cosa fare per attuare una corretta prevenzione della malaria.

Innanzi tutto bisogna sapere che la malaria è una malattia assai pericolosa ma da cui è possibile difendersi sia in maniera preventiva, con un’adeguata profilassi e prevenzione della malaria, sia attraverso cure mirate in caso di contagio avvenuto. In entrambi i casi, prevenzione della malaria e cura, vanno effettuate con la massima tempestività per evitare pericoli che, in alcuni casi, possono essere anche fatali.

Domande e risposte sulla malaria

Affinché la prevenzione della malaria o la sua cura siano tempestive, cerchiamo di conoscere meglio questa malattia mediante delle domande e delle risposte fornite da medici esperti in malattie tropicali.

La malaria può essere fatale? Si, purtroppo la malaria può essere fatale se non trattata sin da subito. Spesso i sintomi della malaria vengono scambiati per una banale influenza, tuttavia se si è effettuato un viaggio all’estero non bisogna mai sottovalutare alcun sintomo, anche quello meno rilevante. Solo in questo modo si può intervenire per tempo ed efficacemente.

Quali le conseguenze della malaria? Il microrganismo responsabile della malaria viene introdotto nell’organismo umano tramite la puntura di zanzara. Attraverso il sangue, tale microrganismo arriva al fegato, riproducendosi e danneggiandone le cellule. A questo punto la malaria dilaga nel sangue, infesta i globuli rossi, ne causa la rottura e comporta danni irreversibili.

Cosa fare in caso di contagio della malaria? In caso di contagio o se se ne avesse solo il sospetto, è necessario informare il medico ed effettuare un test semplice e veloce al fine di ottenere una diagnosi certa. Se il contagio è avvenuto è indispensabile effettuare una cura mirata e indicata dal medico sulla base del singolo caso.

Come evitare il contagio da malaria?Il contagio da malaria può essere evitato mediante la prevenzione della malaria e attraverso la profilassi antimalarica.

In cosa consiste la prevenzione della malaria? La prevenzione della malaria consiste in delle misure cautelative da adottare quando si viaggia all’estero. Per evitare di esser punti da zanzare bisogna impiegare repellenti, coprirsi adeguatamente evitando di usare colori scuri che attirano le zanzare e dormire in luoghi provvisti di zanzariere.

In cosa consiste la profilassi antimalarica? La profilassi antimalarica consiste nell’assunzione di farmaci antimalarici prima, durante e dopo il viaggio in zone a rischio di malaria. Tali farmaci sono molto utili poiché impediscono alla malattia di svilupparsi nell’organismo. Tra i farmaci maggiormente impiegati nella profilassi antimalarica vi sono Malarone, Doxiciclina e Paludrine & Avloclor.

Aggiungi Commento
Altre Notizie

Diagnosi della malaria: a breve potreb..

Novità sulla Malaria: Per la diagnosi della malaria servono dalle 8 alle 10 ore, ma grazie ad un n.. Leggi Tutto...

Allarme malaria: aumenta la farmaco-re..

Preoccupa la farmaco-resistenza sviluppata dal parassita malarica Plasmodium al trattamento con l’.. Leggi Tutto...

Diagnosi della malaria? Possibile con ..

Recentemente è stata messa a punto un’applicazione smartphone per la diagnosi della malaria che co.. Leggi Tutto...

Malaria: i rischi per chi viaggia

Solo in Italia si registrano oltre 800 nuovi casi di malaria ogni anno. Per impedire i rischi di c.. Leggi Tutto...