Diabete

Ftalati nei cosmetici aumentano il rischio di diabete

Pubblicato: 30/10/2012 00 Commenti |
Invia con Facebook Invia con Twitter Invia e-mail Notizie Salute

Il rischio di diabete aumenta: gli ftalati sotto accusa

L’utilizzo di prodotti che contengono ftalati, anche in minime quantità, contribuisce ad aumentare la possibilità di insorgenza del diabete di tipo 2.

La scoperta è merito di uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Uppsala, in Svezia, e pubblicato sulla rivista scientifica "Diabetes Care". In particolare, gli ftalati sono sostanze chimiche organiche prodotte dal petrolio e rappresentano i plastificanti più comuni al mondo.

Gli ftalati più pericolosi? sono contenuti nei prodotti cosmetici

Tali sostanze sono impiegate da oltre 50 anni, specialmente, per rendere morbido e flessibile il cloruro di polivinile, volgarmente chiamato PVC, e ne troviamo tracce in oggetti di plastica, ma anche all’interno dei profumi.

Infatti, gli ftalati sono utilizzati negli smalti per unghia indurenti, fungono da fissatore nei profumi e rendono più efficace la funzione di adesivi, sigillanti e pigmenti delle vernici. Ma i più pericolosi, sono indubbiamente quelli contenuti negli articoli per la cosmesi, poiché in tal caso di vengono a trovare a contatto diretto con la pelle.

Ftalati nei cosmetici: il rischio di diabete è del ben 50% in più!

Gli esperti che hanno condotto lo studio hanno scoperto un nesso tra la presenza ematica di alcuni ftalati e una più elevata prevalenza di diabete di tipo 2. L’elemento che non lascia dubbi è che tale dato è stato confermato anche dopo la regolarizzazione di alcuni fattori che avrebbero potuto sfalsare il risultato, come ad esempio l'obesità, l’eventuale presenza di lipidi nel sangue, il vizio del fumo e all’attività fisica.

Inoltre, gli individui che presentavano livelli elevati di queste sostanze nel sangue risultavano esposte ad un rischio di diabete del 50% in più rispetto a coloro che avevano livelli più bassi di ftalati.

Come afferma la dottoressa Lind, autrice della ricerca, “per scoprire se gli ftalati favoriscono davvero l’insorgenza del diabete, sono necessari ulteriori approfondimenti. Allo stato attuale, infatti, vi è soltanto un altro studio condotto su donne messicane. Ma è necessario effettuarne altri per osservare quali meccanismi biologici sono alla base di queste connessioni”.

Aggiungi Commento
Altre Notizie
Nuova cura per il diabete a base di verdure: sarà efficace?

Nuova cura per il diabete a base di ve..

Una coppia inglese ha ideato una nuova cura per il diabete che prevede il consumo di succhi vegeta.. Leggi Tutto...

Neoplasia ovarica: l’azione di Metformina sul tumore dell’ovaio

Neoplasia ovarica: l’azione di Metform..

La neoplasia ovarica, ovvero il tumore dell’ovaio che colpisce numerose donne a breve potrebbe ess.. Leggi Tutto...

Diabete: cibi confezionati e dolcific..

Esisterebbe un nesso tra diabete e cibi confezionati. Secondo i ricercatori ad esser posto sotto a.. Leggi Tutto...

Mangiare asparagi aiuta a combattere i..

Grazie ad una recente ricerca, è stato rivelato che mangiare asparagi permettere di combattere il .. Leggi Tutto...

Psoriasi e diabete: uno stretto legame

Secondo una ricerca statunitense, la psoriasi rientrerebbe tra le cause del diabete. Imputate le s.. Leggi Tutto...

Un farmaco per il diabete utile nella ..

Grazie ad una ricerca, è stato scoperto che un farmaco per il diabete, ancora in fase di speriment.. Leggi Tutto...

Prevenire il diabete con gli alimenti ..

Gli alimenti ricchi di fibre aiutano a prevenire il diabete poiché permettono di stimolare la prod.. Leggi Tutto...