Obesità

Sondino dimagrante: sconsigliato dai medici

Pubblicato: 15/02/2011 02 Commenti |
Invia con Facebook Invia con Twitter Invia e-mail Notizie Salute

Il sondino dimagrante è un’illusione?

La Nec, acronimo di nutrizione enterale chetogena, meglio nota come tecnica del sondino dimagrante, è ormai una moda per chi è in sovrappeso e vuole perderere i fastidiosi chili di troppo. Ma per i dietologi ed i nutrizionisti il sondino dimagrante è solo un’illusione con la quale non si perdono chili e grasso “cattivo”, ma si vanno ad incrementare solo i rischi per la salute.

Ma nonostante il monito degli esperti, molti pazienti, in sovrappeso o con gravi problemi di obesità, sempre più spesso ricorrono a questa nuova tecnica fondata sull’inserimento di un sondino dimagrante nella speranza di ottenere dei risultati nel minor tempo possibile.

Sondino dimagrante: in cosa consiste

La Nec è una tecnica che prevede la somministrazione di una miscela di proteine mediante un sondino dimagrante. Una volta inserito il sondino dimagrante è assolutamente vietato ingerire alimenti, mentre va seguita una terapia a base di farmaci antiulcera e lassativi.

Il sondino dimagrante, che promette una perdita di chili rapida, va tenuto per 10 giorni ai quali segue una dieta dimagrante di mantenimento. Se con il primo inserimento del sondino dimagrante non si ottengono i risultati sperati, è possibile richiedere l’inserimento di un nuovo sondino e quindi riavviare un nuovo ciclo terapico.

I maggiori esperti italiani dicono no al sondino dimagrante

I maggiori esperti italiani, compresa la Fesin (Federazione società italiana di nutrizione), hanno preso le distanze dalla tecnica del sondino dimagrante poiché è ritenuto un metodo inefficace per risolvere i problemi di sovrappeso e obesità, e rischioso per la buona salute di fegato e reni.

Lucio Luchin, presidente dell’Adi (Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica) ha dichiarato: “ la tecnica del sondino dimagrante è scorretta, ma il fatto che venga proposta all’interno di una struttura universitaria confonde i pazienti e porta a credere che questo non sia un metodo rischioso”.

Il dott. Luchin sostiene che il sondino dimagrante è inutile e che, per chi è in sovrappeso o soffre di obesità, c’è il rischio di un ulteriore aumento di peso dopo la rimozione del sondino dimagrante stesso. Inoltre i chili che si perdono non corrispondono al grasso in eccesso ma alla massa magra, cioè ai muscoli. E ancora, sottolinea l’esperto, la tecnica del sondino dimagrante si rivela adatta solo ed esclusivamente a pazienti che, per sottoporsi a intervento chirurgico, hanno necessità di perdere chili velocemente. Infine, altra questione sollevata dai medici è quella per cui all’inserimento del sondino gastrico segue una terapia a base di farmaci antiulcera e lassativi, da sempre condannati da tutte le linee guida internazionali.

Tecnica del sondino dimagrante: le opinioni di alcuni esperti

Le opinioni riguardo al sondino dimagrante rimangono ancora fortemente contrastanti, tanto che alcuni specialisti, contrari a tale tecnica del sondino dimagrante, ritengono non sia pienamente indicata per contrastare l'obesità ed il sovrappeso.

La dott.sa Maria Grazia Carbonelli direttrice dell’ambulatorio ”grandi obesi” del San Camillo di Roma sostiene che di persone deluse dal sondino dimagrante ne ha viste tante e molte di queste riportavano anche problemi considerevoli come infiammazione di fegato e reni.

Pertanto, che la tecnica del sondino dimagrante sia efficace o meno, o che il suo impiego sia rischioso o meno per i pazienti, certamente della tecnica del sondino dimagrante sentiremo ancora parlare.

Aggiungi CommentoUltimi Commenti 02
  • Prof. Gianfranco Cappello
    10/03/2011
  • I pazienti trattati con NEC non sono 7.000 ma ben 25.000.Luchin non conosce questa metodica e la sua asserzione che il peso poi si recuperi rapidamente dipende dal giusto pregiudizio che esiste per molte terapie dimagranti molto "rapide" come le anfetamine che fanno perdere peso riducendo la massa magra del paziente. Con la NEC invece la perdita di peso del paziente è a carico della massa grassa e questo viene certificato ad ogni paziente mediante l'impedenziometria.

    La redazione di farmacia-italia-info.com risponde:

    La redazione di farmacia-italia-info.com nota un vivo interesse sulla questione del sondino nasogastrico, tanto da coinvolgere lo stesso prof. Cappello nel dibattito. Pertanto siamo lieti di pubblicare il suo commento invitando, chi volesse, ad esprimere le proprie opinioni a riguardo della tecnica in questione.

    La redazione di farmacia-italia-info.com ci tiene poi a precisare che ciò che proponiamo ai lettori della Ns. Area Stampa, non è una critica personale e gratuita, ma è il frutto del pensiero e del sapere di medici e specialisti competenti, i quali, e questo è un dato di fatto, non hanno mancato di sollevare polemiche su questa tecnica di dimagrimento.

    Cordiali Saluti la Redazione di farmacia-italia-info.com

  • Linda Lipari
    18/03/2011
  • Nell'articolo vi sono alcune inesattezza. La più macroscopica è quella che definisce la massa Grassa come i Muscoli. I Muscoli rientrano nella massa magra e non vengono in alcun modo intaccati dal Sondino, considerando, fra le altre cose, che la sostanza fornita dal sondino stesso è proteica, quindi sostegno base della muscolatura stessa.A conferma/dimostrazione del fatto che la massa grassa cala, e non la magra, l'equipe del Professor cappello fa effetturae il test dell'Impedenziometria, attraverso il quale vi è la verifica delle due masse presenti nell'organismo.Senza dubbio il sondino non può sostituire una fondamentale educazione alimentare per dei soggetti giunti all'obesità senza una vera patologia metabolica; ma il sondino non si prefige in alcun modo di educare, quanto solamente di far dimagrire.Probabilmente sarebbe più opportuno, anzichè demolire l'efficacia del sondino, suggerire l'importanza di un corso legato proprio a tale educazione.

    La Redazione di farmacia-italia-info.com risponde:

    Gentile Sig.ra Lipari, in merito alla suo segnalazione abbiamo provveduto a correggere quello che è un semplice errore di digitazione (o distrazione se preferisce) fatto dai nostri collaboratori in merito alla massa grassa e alla massa magra. Infatti come giustamente Lei ha fatto notare, i muscoli rientrano in quella che viene definita massa magra. Detto questo, siamo lieti di pubbliccare il Suo punto di vista su una tecnica che senza ombra di dubbio è fulcro di discussioni e disappunto per moltissimi esperti e nutrizionisti. Come Lei converrà, i pareri sul sondino nasogastrico sono assai discordanti e noi mediante questo articolo abbiamo semplicemente riportato il parere degli esperti e competenti del settore, come il presidente dell’Adi, Lucio Luchin, e la dott.sa Carbonelli.

    Cordiali Saluti la Redazione di farmacia-italia-info.com

Altre Notizie

Persone obese: le polemiche sulle dich..

Il dottor Dukan torna a far parlare di sé a causa della dichiarazione secondo cui le persone obese.. Leggi Tutto...

Nuova tecnologia per una dieta più eff..

Dieta & Tecnologia: La recente tecnologia al servizio di chi vuole perdere peso offre un valido ai.. Leggi Tutto...

Nuove soluzioni contro obesità e diabete

Obesità e diabete potrebbero essere sconfitte grazie ad una lucertola Americana nota come “mostro .. Leggi Tutto...

Si chiama Prends Moi il nuovo profumo per dimagrire che promette di ridurre il senso di fame. Attu.. 

Cibi drenanti contro la ritenzione idr..

Per eliminare i liquidi in eccesso possono tornare utili i cibi drenati. Infatti molti alimenti so.. Leggi Tutto...

Cura dell’obesità: ecco un nuovo vacci..

Un vaccino sperimentale potrebbe divenire la nuova cura dell’obesità. Lo sostengono diversi ricerc.. Leggi Tutto...

Depressione e cibo fast food

Secondo i ricercatori spagnoli esisterebbe un nesso tra depressione e cibo fast food. Il cibo spaz.. Leggi Tutto...

Dopo 13 anni di attesa la FDA approva ..

A distanza di circa 13 anni dall’approvazione del trattamento anti obesità Xenical Orlistat, la FD.. Leggi Tutto...