Obesità

Incontinenza urinaria e obesità

Pubblicato: 11/01/2011 00 Commenti |
Invia con Facebook Invia con Twitter Invia e-mail Notizie Salute
Incontinenza urinaria e obesità

Incontinenza urinaria : cos’è?

Si definisce incontinenza urinaria l’incapacità di contenere l’urina, e quindi la perdita involontaria di urina. Secondo dati statistici, sono le donne ad essere maggiormente colpite da incontinenza urinaria specie se affette da obesità e sovrappeso. Tuttavia, questa predisposizione al femminile dell’ incontinenza urinaria è imputabile alla differente conformazione anatomica tra l’uomo e la donna. Infatti nelle donne è prevista una differente lunghezza dell’uretra e dei vari organi pelvici, a cui si aggiungono altri fattori come la gravidanza ed il parto che predispongono maggiormente la donna all’incontinenza urinaria.

L' incontinenza urinaria può verificarsi a seguito di diversi fattori e in base a molteplici cause, per questo la condizione di incontinenza urinaria, stando alle più recenti classificazioni internazionali, può essere differenziata in diverse tipologie:

Incontinenza urinaria da sforzo: quando cioè la perdita di urina avviene a seguito di colpi di tosse, di starnuti, e più in generale durante degli sforzi fisici.

Incontinenza urinaria da urgenza: quando invece la perdita di urina avviene a seguito di uno stimolo impellente di urinare, non associato a sforzi fisici.

Incontinenza urinaria mista:la quando l’incontinenza urinaria coesiste con uno o più sintomi

Incontinenza urinaria, non è solo una questione di età

Si è abituati a pensare che le possibilità di sviluppare l’incontinenza urinaria aumentino di pari passo con l’aumentare dell'età. In realtà vi sono tre “picchi di incidenza” che portano alla comparsa dell’incontinenza urinaria e sono l’obesità la menopausa e la vecchiaia.

Anche la tipologia dell'incontinenza urinaria varia a seconda dell’età. Infatti l’incontinenza urinaria da sforzo è più comune nelle donne giovani con problemi legati alla gravidanza, al parto o alla condizione di obesità, mentre quella da urgenza si verifica maggiormente nelle donne anziane e quella mista varia a seconda dello stato di salute del soggetto.

Si ricordi però che, nonostante le semplificazioni suddette a riguardo dell’incontinenza urinaria, questa condizione è, senza distinzione di età, il risultato di un complesso malfunzionamento del pavimento pelvico dovuto per lo più alla mancanza di elasticità degli organi presenti nel bacino. In alcuni casi questa mancanza di elasticità comporta un prolasso, ovvero l’abbassamento degli organi racchiusi nel bacino verso la vagina.

Incontinenza urinaria da urgenza e da sforzo

L'incontinenza urinaria da urgenza rappresenta il 30% dei casi di incontinenza urinaria. Il 90% delle cause di incontinenza urinaria da urgenza si associa ad una maggiore attività della muscolatura vescicale. Il restante 10% delle cause di incontinenza urinaria da urgenza si lega invece, a patologie neurologiche (sclerosi multipla, morbo di Parkinson,demenza senile), e a prolasso uro-genitale o post-intervento chirurgico.

L'incontinenza urinaria da sforzo rappresenta il 60% dei casi di incontinenza urinaria. La perdita involontaria di urina, in questo caso, dipende per lo più dall’aumento della pressione addominale che si genera a seguito di tosse, starnuti e sforzi fisici. Tra i fattori di rischio determinanti o predisponenti all’ incontinenza urinaria da sforzo, non vi sono però solo eventi fisiologici come la gravidanza il parto o la menopausa, ma anche altri eventi patologici tra cui l’obesità e le infiammazioni dell’uretra.

Incontinenza urinaria quando ad incidere sono obesità e menopausa

La menopausa comportando una notevole carenza di estrogeni, accelera i processi di invecchiamento di vari organi , compresi quelli contenuti nel bacino come ad esempio l’uretra. Quando gli estrogeni, a causa della menopausa, diminuiscono provocano un assottigliamento dell’uretra e la conseguente incontinenza urinaria.

L' obesità invece, è una condizione che nella maggior parte dei casi si accompagna a deposizione di grasso anche negli organi addominali, i quali premono sulla vescica, aumentando così il numero delle minzioni e più in generale lo stimolo ad urinare. Nel caso di incontinenza urinaria da obesità, i medici consigliano di perdere peso mediante la dieta sana o i trattamenti farmacologici in modo tale da ripristinare l’incontinenza urinaria stessa.

Aggiungi Commento
Altre Notizie

Persone obese: le polemiche sulle dich..

Il dottor Dukan torna a far parlare di sé a causa della dichiarazione secondo cui le persone obese.. Leggi Tutto...

Nuova tecnologia per una dieta più eff..

Dieta & Tecnologia: La recente tecnologia al servizio di chi vuole perdere peso offre un valido ai.. Leggi Tutto...

Nuove soluzioni contro obesità e diabete

Obesità e diabete potrebbero essere sconfitte grazie ad una lucertola Americana nota come “mostro .. Leggi Tutto...

Si chiama Prends Moi il nuovo profumo per dimagrire che promette di ridurre il senso di fame. Attu.. 

Cibi drenanti contro la ritenzione idr..

Per eliminare i liquidi in eccesso possono tornare utili i cibi drenati. Infatti molti alimenti so.. Leggi Tutto...

Cura dell’obesità: ecco un nuovo vacci..

Un vaccino sperimentale potrebbe divenire la nuova cura dell’obesità. Lo sostengono diversi ricerc.. Leggi Tutto...

Depressione e cibo fast food

Secondo i ricercatori spagnoli esisterebbe un nesso tra depressione e cibo fast food. Il cibo spaz.. Leggi Tutto...

Dopo 13 anni di attesa la FDA approva ..

A distanza di circa 13 anni dall’approvazione del trattamento anti obesità Xenical Orlistat, la FD.. Leggi Tutto...