Secondo uno studio condotto presso l’Ospedale A. Perrino di Brindisi e presentato al Congresso della Società Europea di Oncologia Medica (European Society of Medical Oncology) tenutosi di recente a Vienna, aumentare di peso può facilitare recidive nel caso di cancro al seno.
A tal riguardo, il prof. Saverio Cinieri dell’Ospedale Perrino, sottolinea che la percentuale di possibilità che la malattia si ripresenti è elevata, infatti, si parla del 50%, e invita le pazienti a tenere sotto controllo l’indice di massa corporea.
In particolare, gli esperti dichiarano che anche ingrassare di soli sei chili al termine della terapia espone al rischio di recidive di cancro al seno. È importante chiarire che non hanno alcuna importanza le condizioni precedenti la malattia, né che si avesse un peso nella norma o essere stati obesi o che si sia dimagriti in seguito, poiché il pericolo è determinato esclusivamente dall’aumento di peso.
Il professor Cinieri commenta i risultati ottenuti dallo studio affermando che “abbiamo considerato l’Indice di Massa Corporea (IMC) di 520 donne con una diagnosi precoce di tumore al seno. La scoperta è importante: due punti di aumento dell’IMC determinano un incremento esponenziale del rischio di recidiva, portandolo al 52%. La percentuale invece si attesta al 34% se l’incremento dell’IMC è inferiore a due punti.”
Infine, l’esperto conclude dichiarando che “purtroppo non abbiamo riscontrato casi significativi di protezione dalle ricadute con una perdita di chili. Sembra che il corpo reagisca soltanto, tra l’altro in maniera negativa, quando si verifica un incremento ponderale. Diventa quindi fondamentale controllare con estrema attenzione il peso di queste pazienti, regolando la loro dieta e prescrivendo esercizio fisico che sia correlato allo stato di forma”.
Le statistiche relative al cancro al seno non sono confortanti, in quanto emerge che questa patologia rappresenta ancora la prima causa di morte, con circa 13.000 decessi all’anno. Soltanto nel 2011 sono stati registrati 46.000 nuovi casi. Il cancro al seno viene diagnosticato più frequentemente nei soggetti di età compresa tra gli 0 e i 49 anni, seguita, con il 35% da quella fra i 50 e i 69, mentre diminuisce per i soggetti di età superiore ai 70 anni.
Tuttavia, a qualunque età insorga, il cancro al seno cambia radicalmente la vita, l’importante è scoprilo in fase iniziale, ovvero in fase di neoplasia. Infatti, in questo caso ci sono elevate possibilità di guarigione. Secondo le statistiche, a distanza di 5 anni dalla diagnosi di cancro al seno, sono ancora vive l’87% delle pazienti e la prevenzione resta l’unico strumento davvero efficace.
Aggiungi CommentoAttivare il metabolismo basale: il seg..
Spesso si ha difficoltà a dimagrire nonostante la dieta, in quanto per tornare in forma in modo ef.. Leggi Tutto...
Riuscire a dimagrire: cosa fare e non ..
Spesso riuscire a dimagrire risulta difficile nonostante gli sforzi, quindi è opportuno mettere in.. Leggi Tutto...
Dieta post natalizia: come dimagrire d..
Dimagrire dopo le feste è possibile grazie ad una corretta dieta post natalizia per disintossicare.. Leggi Tutto...
App per dimagrire: ultima novità tra i..
Nella vasta gamma dei metodi per perdere peso arriva l’innovativa app per dimagrire sul proprio sm.. Leggi Tutto...
SISSA promuove Foodly, nuova applicazi..
Foodly è una nuova applicazione per iPad e iPhone promossa dalla SISSA in collaborazione con il pr.. Leggi Tutto...
Dieta contro il freddo: i cibi giusti ..
Per affrontare i rigidi mesi invernali è possibile usufruire di una dieta contro il freddo con cib.. Leggi Tutto...
La voglia di carboidrati è uno dei sin..
Alcuni studiosi considerano la voglia di carboidrati uno dei sintomi della depressione, tuttavia, .. Leggi Tutto...
Per non ingrassare a Natale è possibile utilizzare alcune accortezze, facendo attenzione alle calo..