Il maltempo causato da “Poppea” sembra aver anticipato anche i tempi dell’influenza e le previsioni meteo per i prossimi giorni mostrano un quadro altalenante, tra freddo e caldo e tra pioggia e sole, che conta di mettere a letto oltre 80 mila italiani.
Il virologo dell'Università degli Studi di Milano, Fabrizio Pregliasco afferma che il brusco calo delle temperature e l’instabilità delle stesse per i prossimi giorni di settembre creano il terreno fertile per uno sviluppo anticipato dell’influenza mentre, secondo le stime, i virus parainfluenzali hanno già colpito 50 mila italiani, bambini ed anziani compresi.
L’influenza anticipata di settembre che ha già raggiunto numerosi italiani è dovuta ai virus parainfluenzali coronavirus, rinovirus, adenovirus. Questi virus, agevolati dal clima instabile, mieteranno ancora molte vittime, ma non preoccupatevi se l’influenza di settembre può essere fastidiosa quanto meno non è pericolosa.
Per i medici, infatti, non serve, se non espressamente indicato dal medico, ricorrere ai farmaci per combattere lì influenza di settembre. L’automedicazione responsabile, qualche giorno di riposo ed un’alimentazione ricca di frutta e verdura basteranno per alleviare i sintomi dell’influenza e sconfiggere i virus parainfluenzali in 3 o al massimo 4 giorni.
Gli sbalzi di temperatura abbassano le difese immunitarie dell’organismo, in particolare sono le vie aeree ad esser le più vulnerabili all’attacco dei virus parainfluenzali. Pertanto dall’influenza di settembre ci si deve aspettare la classica sintomatologia con mal di gola, faringiti, congestione nasale e tosse, mentre meno probabile è la comparsa di febbre alta che giungerà più che altro con l’arrivo dei primi freddi.
Ma ch non è ancora stato colpito dall’influenza di settembre, come può tutelarsi dai virus parainfluenzali? Basta poco, spiegano gli esperti. Per prima cosa è fondamentale lavare con cura le mani, primo veicolo di contagio dell’influenza. Per chi è tornato a lavoro, invece, l’accorgimento è quello di non sostare in ambienti troppo affollati poiché anche questi possono fungere da contenitore dei virus influenzali, infine, ridurre lo stress, in quanto una mente stressata non giova all’organismo e alle difese immunitarie.
Aggiungi CommentoArriva il cellulare anti-influenza per..
Grazie ad un particolare dispositivo auto-disinfettante e anti-influenza per cellulari, sarà possi.. Leggi Tutto...
						
			
			
			Combattere l’influenza: bere birra tie..
Un gruppo di ricercatori giapponesi ha scoperto che bere birra aiuta a combattere l’influenza graz.. Leggi Tutto...
Autunno, influenza e malanni di stagio..
Con l’arrivo dell’autunno compaiono anche i malanni stagionali, per questo è utile conoscere i rim.. Leggi Tutto...
Virus influenzale: per l’inverno 2012-..
La nuova ondata di influenza stagionale 2012-2013 sarà più aggressiva degli scorsi anni, poiché a .. Leggi Tutto...
						
			
			
			Influenza, Dna e sistema immunitario: ..
Esisterebbe un nesso tra Dna, sistema immunitario ed influenza. Secondo un team di esperti le muta.. Leggi Tutto...
Con l’arrivo del freddo aumentano i casi di influenza 2012. Gli esperti invitano a prevenire l’inf.. Leggi Tutto...
Influenza A - allarme in Puglia
Puglia: a Barletta si è verificato un caso allarmante di influenza A, Ad essere colpita una donna,.. Leggi Tutto...
						
			
			
			Influenza H1N1 – Vaccino anti influenz..
Il vaccino anti influenza H1N1 è stato utilizzato solo sul 10% degli italiani nel 2010. Il vaccino.. Leggi Tutto...
 Contraccettivi d’emergenza