Infezioni genitali

Herpes genitale – Una fastidiosa malattia causata dal virus herpes simplex

Pubblicato: 15/11/2010 01 Commenti |
Invia con Facebook Invia con Twitter Invia e-mail Notizie Salute
Herpes genitale e virus herpes simplex

Herpes genitale – Il ruolo dei virus herpes simplex di tipo 1 e herpes simplex di tipo 2

L’ herpes genitale è un’infezione virale trasmessa sessualmente e che interessa la pelle dei genitali ed i genitali stessi. L’ herpes genitale è causata da due virus ovvero dal virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) e dal virus herpes simplex di tipo 2 (HSV-2).

Il virus herpes simplex di tipo 1 è il virus responsabile dell’ infezione delle labbra, noto anche come herpes labiale, e può essere trasmesso attraverso i fluidi dalla bocca. Il virus herpes simplex di tipo 1 , in taluni casi, può anche determinare l’ herpes genitale se si sono avuti rapporti orali, ma generalmente il virus dell’ herpes simplex di tipo 1 riguarda la sola zona delle labbra e della pelle attorno ad essa (zone del viso).

Il virus herpes simplex di tipo 2 invece è quello che provoca la maggior parte dei casi di herpes genitale poiché può diffondersi sia attraverso le secrezioni della bocca sia attraverso le secrezioni dei genitali. Il virus herpes simplex di tipo 2 si trasmette da una persona ad un’altra con il semplice contatto con la pelle, ed è visibile con l’emergere di piaghe, vesciche e arrossamenti notevolmente fastidiosi.

Herpes genitale – Quali le zone colpite e quali i sintomi?

Poiché il virus herpes simplex di tipo 1 viene trasmesso attraverso le secrezioni dalla bocca o dei tessuti genitali (mucose), i comuni siti di infezione negli uomini e nelle donne includono le zone dell’ano, dell’interno cosce, dello scroto e del pene (negli uomini), delle grandi labbra e della vagina (nelle donne).

Gli studi relativi all’ herpes genitale confermano che il virus può essere trasmesso anche quando non ci sono i sintomi evidenti dell’ herpes genitale, per cui un partner sessuale senza evidenti piaghe da herpes genitale può trasmettere la malattia mediante il rapporto sessuale senza sospettare minimamente un possibile contagio. La diffusione asintomatica del virus herpes simplex di tipo 2 può pertanto contribuire, in misura maggiore, alla diffusione dell’ herpes genitale rispetto al virus che non presenta evidenti sintomi.

Per le persone che vengono in contatto per la prima volta con il virus herpes simplex di tipo 1 e 2, l’infezione iniziale può coinvolgere sia tutto il corpo ( herpes sistemica ) sia solo le zone circoscritte ai genitali. I sintomi più generali dell’ herpes genitale includono una graduale riduzione dell’appetito, febbre (anche molto alta), malessere generale e dolori muscolari. I sintomi locali dell’ herpes genitale, invece, includono formicolio, piccole eruzioni di dolorose, vesciche piene di pus chiaro, bruciore e prurito.

Herpes genitale – Attenzione alle recidive!

Quando il virus herpes simplex di tipo 1 e 2 compare all’interno delle cellule nervose, può rimanere inattivo anche per un lungo periodo di tempo, tempo che è definito come “periodo di latenza”, ma può riattivarsi in qualsiasi momento, con sintomi uguali o anche peggiori di quelli con cui il virus dell’ herpes genitale si è presentato per la prima volta.

Una varietà di eventi o fattori può innescare l’infezione da herpes genitale latente e farla diventare nuovamente attiva. Tra questi fattori in primis incidono: stress, affaticamento, ciclo mestruale, e generale abbassamento delle difese immunitarie.

Gli attacchi dovuti all’ herpes genitale possono ripresentarsi raramente, così come ricomparire spesso con sintomi che sembrano avere una continuità costante. È per questo alto rischio di recidive del virus herpes simplex , che si rivela necessario l’intervento tempestivo dell’ herpes genitale. Un trattamento antivirale come Famvir o Valtrex può alleviare i sintomi dell’ herpes genitale e rendere difficile la recidività del virus herpes simplex. Tuttavia, è la prevenzione a costituire la migliore protezione dal contagio del virus dell’ herpes genitale.

Aggiungi CommentoUltimi Commenti 01
  • Andrew
    17/04/2012
  • ma con la tecnologia che abbiamo nel 2012 ... possibile mai che non si trovi una cura definitiva per eradicare sto virus molto brutto? secondo me e la sifilide del millennio... o ci sono interessi per non debellarlo? e magari esiste la cura? possibile mai che non ci sia qualche miliardaruzzo che lo ha e che possa finanziare la ricerca un po meglio?
Altre Notizie
Occhio all’uso dello smartphone: è responsabile di calo della libido

L'uso dello smartphone tra le cause de..

Sembra che un eccessivo uso dello smartphone determini calo della libido, spegnendo la passione an.. Leggi Tutto...

Ceretta inguinale pericolosa: causa gr..

È scattato l’allarme per la ceretta inguinale. Infatti la depilazione all’inguine causa ferite ed .. Leggi Tutto...

Malattie genitali? I jeans skinny tra ..

I jeans skinny, se pur di moda, potrebbero favorire l’insorgenza di malattie genitali, specie negl.. Leggi Tutto...

Il lupus eritematoso sistemico tra le ..

Il lupus eritematoso sistemico favorirebbe la comparsa dell’herpes zoster (Fuoco di S. Antonio) a .. Leggi Tutto...

Herpes virus: maggiore vulnerabilità ..

La dipendenza dal fumo aumenterebbe le probabilità di contrarre l’herpes virus. Inoltre, le sostan.. Leggi Tutto...

Herpes Zoster: Informazioni utili

Herpes Zoster: Informazioni utili

L’herpes Zoster è noto anche come Fuoco di Sant’Antonio. Capire di cosa si tratta, riconoscerne i .. Leggi Tutto...

Infezioni genitali: aumentano in Italia

Le infezioni genitali e le malattie sessualmente trasmissibili sono in costante aumento, ed in Ita.. Leggi Tutto...

Herpes zoster: fattore di rischio dell..

Quando si viene colpiti dall’herpes zoster, secondo alcuni ricercatori, è necessario porre attenzi.. Leggi Tutto...