Troppo spesso si tende ad associare l’alimentazione alla comparsa di inestetismi sul viso commettendo dei gravi errori. Infatti, riguardo le cause dell’acne bisogna sfatare un’errata convinzione una volte per tutte, poiché i salumi e il cioccolato non fanno venire i brufoli!
Questo è quanto risulta dalle nuove linee guida europee per la cura di questa condizione, secondo cui le principali cause dell’acne sarebbero da ricondurre alle ghiandole sebacee infiammate. Per questa ragione, diversi studi stanno cercando di individuare con chiarezza quali siano i fattori che irritano tali ghiandole.
Assodato che salame e mortadella, cioccolatini e nutella, non sono tra i maggiori responsabili della comparsa dei brufoli, quali sono le più comuni cause dell’acne? In generale, alla base del disturbo vi sono fattori sia genetici che ormonali. Infatti, oltre agli ormoni androgeni, contribuiscono alla produzione di sebo anche gli ormoni legati allo stress.
A conferma di questo, è stato dimostrato che pelle grassa e brufoli peggiorano in situazioni di particolare tensione. Tra le cause dell’acne anche il fumo che, in particolare, favorisce la comparsa della cosiddetta “acne tarda”, condizione che colpisce dopo i 25 anni e fino ai 40, soprattutto fra le donne.
Dal punto di vista alimentare, tra gli indiziati recentemente individuati figura il latte, che secondo alcuni studi scientifici, potrebbe avere un effetto nella stimolazione delle ghiandole sebacee poiché contiene steroidi. È bene anche limitare il consumo di zuccheri complessi, come quelli contenuti in merendine e bevande dolcificate, che stimolano la produzione dell’insulina, anch’essa annoverata tra le cause dell’acne.
Molto spesso alla base dell’acne vi è la predisposizione genetica, per cui i figli di soggetti che hanno avuto forme severe di acne sono più esposti al rischio di svilupparla a loro volta. Ma come fare per combattere questa condizione? Di certo, un corretto stile di vita contribuisce molto a limitare i danni, in quanto nessun cibo è responsabile da solo, ma seguire sane abitudini alimentari è importante.
Per quanto riguarda i rimedi contro i brufoli, gli antibiotici orali anti-acne di ultima generazione sono molto efficaci. È anche possibile optare per terapie combinate fra loro. Infatti, vi sono trattamenti per l’acne sotto forma di creme, lozioni, emulsioni e gel che possono essere abbinati a farmaci da assumere per bocca.
Se il problema è di tipo ormonale, nel caso di soggetti di sesso femminile, si può ricorrere all’assunzione di una pillola contraccettiva combinata. In ogni caso, l’importante è evitare il “fai-da-te” utilizzando prodotti dermocosmetici che si acquistano senza prescrizione.
Aggiungi Commento