Di Facebook si parla continuamente, sia nel bene che nel male ma da oggi il social network più famoso al mondo potrebbe essere protagonista di un nuovo progetto per individuare i problemi di obesità tra gli utenti.
Lo sostiene una ricerca condotta dagli esperti del Boston Children's Hospital che sperano di mappare l'obesità ed il sovrappeso attraverso l'interazione degli utenti su Facebook. In particolare, per appurare la tendenza al'aumento di peso sembrerebbero particolarmente d'aiuto i "like" e le preferenze dei navigatori.
Gli studiosi ritengono che i social network come Facebook possano fornire dati interessanti sugli utenti e sul loro rapporto con l'aumento di peso. Infatti, sono stati condotti alcuni sondaggi, sia a New York che in altre città statunitensi per valutare le preferenze e le tendenze di chi vive la quotidianità anche attraverso Facebook.
Dall'incrocio dei dati dei sondaggi è emerso che l'espressione di apprezzamento, ossia i "like" verso attività e pagine sponsorizzanti i programmi televisivi, possano dimostrare una certa correlazione con il rischio di obesità e sovrappeso.
Sebbene le potenzialità di Facebook nei confronti dei problemi di obesità sembrino quasi assurde, in realtà la "pensata" non è poi tanto male. Basti pensare che i commenti e gli apprezzamenti degli utenti già di per se forniscono un dato rilevante, ovvero quanto tempo le persone passano davanti alla tv o ai social network.
Per sfruttare al meglio Facebook contro i problemi di obesità, gli esperti ritengono che sia importante affiancare al social network un servizio di geo-localizzazione. In pratica, rintracciando la posizione geografica di ogni utente, si possono individuare le zone in cui la sedentarietà, e di conseguenza il sovrappeso, vanno per la maggiore.
John Brownstein, autore dello studio americano ha spiegato che se pur in una fase "embrionale" la ricerca sulle relazioni delle persone mediante i social può dire tanto, ecco perché Facebook deve essere considerato a tutti gli effetti un nuovo strumento di ricerca scientifica telematica.
Aggiungi CommentoCurare l’obesità: ci pensa il chip sot..
Ricercatori inglesi hanno ideato un chip sottopelle per curare l’obesità che permettere di perdere.. Leggi Tutto...
Cause dell’artrite: l’obesità tra i pr..
Tra le cause dell’artrite rientra anche l’obesità, in quanto il peso in eccesso determina un sovra.. Leggi Tutto...
Le etichette degli alimenti aiutano a ..
Se le etichette degli alimenti riportassero le calorie indicando anche le attività fisiche da prat.. Leggi Tutto...
Proprietà dell’olio d’oliva: aumenta i..
Grazie ad un recente studio, è stato scoperto che tra le numerose proprietà dell’olio d’oliva vi s.. Leggi Tutto...
Il segreto per dimagrire? Evitare i ci..
Uno studio olandese ha dimostrato che il segreto per dimagrire è evitare cibi morbidi e preferire .. Leggi Tutto...
Qsymia: autorizzazione alla vendita ne..
Qsymia a marchio Vivus, che doveva essere commercializzata in Europa con il nome di Qsiva, non ha .. Leggi Tutto...
Obesità genetica: come superare la ten..
L’obesità genetica e la conseguenza tendenza ad ingrassare, possono essere affrontate efficacement.. Leggi Tutto...
Dieta - Avocado per perdere peso e non..
Dieta e avocado: recenti studi sottolineano le benefiche proprietà dell'avocado, un frutto esotico.. Leggi Tutto...