Disfunzione Sessuale Femminile

Ipercolesterolemia in Menopausa

Pubblicato: 06/06/2011 00 Commenti |
Invia con Facebook Invia con Twitter Invia e-mail Notizie Salute

Ipercolesterolemia in menopausa: una problematica frequente

La menopausa è un momento molto dedicato nella vita di una donna, poiché è durante la menopausa che possono verificarsi delle problematiche sia di carattere psicologico ed emozionale, sia di carattere puramente fisico. La menopausa infatti, comporta delle alterazioni ormonali e metaboliche tali da creare degli scompensi che conseguentemente si riversano sulla salute dell’organismo e della mente. Tra le problematiche più frequenti legate alla menopausa si annoverano le ben note vampate di calore, l’insonnia, l’irritabilità, l’aumento del peso corporeo e dal punto di vista sessuale il calo della libido.

I sintomi della menopausa appena descritti generalmente sono transitori o superabili con un’adeguata terapia ormonale volta a ripristinare i normali equilibri ormonali della donna. Ma a volte la menopausa può comportare altre problematiche assai più complesse come ad esempio l’ipercolesterolemia che a sua volta aumenta il rischio di aterosclerosi e patologie ad essa associate.

Ipercolesterolemia in menopausa: l’importanza di un’alimentazione corretta

Il rischio di sviluppare l’ipercolesterolemia in menopausa è molto frequente se pur spesso sottovalutato dalle donne. In realtà è molto importante effettuare dei controlli periodici nel periodo della menopausa in modo tale da monitorare i livelli di colesterolo nel sangue ed impedire, lì dove possibile, la comparsa dell’ipercolesterolemia.

Certamente un passo fondamentale per le donne in menopausa, che vogliono ridurre il rischio di ipercolesterolemia, è quello di prevenire mediante i controlli periodici e soprattutto attraverso una corretta alimentazione ed uno stile di vita il più salutare possibile.

Ipercolesterolemia in menopausa: un aiuto dai fitostanoli

L’Osservatorio AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari – Area Integratori Alimentari) si è recentemente interessato delle problematiche legate alla menopausa ed in particolar modo ha soffermato la sua attenzione su una patologia abbastanza frequente come l’ipercolesterolemia. Secondo lo studio scientifico dell’AIIPA sulla correlazione tra menopausa ed ipercolesterolemia, un’integrazione di fitostanoli consentirebbe una certa stabilità dei livelli di colesterolo nel sangue.

I fitostanoli sono delle sostanze naturali che si trovano in alimenti come frutta secca, mais, noci, semi, legumi e oli vegetali. La funzione dei fitostanoli è assai simile a quella degli estrogeni e pare che una loro integrazione riesca a ridurre il rischio di ipercolesterolemia in menopausa.

Aggiungi Commento
Altre Notizie

Menopausa precoce e rischi associati

Secondo una recente ricerca, le donne in menopausa precoce sono esposte ad un rischio di infarto e.. Leggi Tutto...

Problemi di sesso? Potrebbe trattarsi ..

In alcune donne i problemi di sesso sono dovuti ad una allergia allo sperma. A volte poi, questa a.. Leggi Tutto...

Menopausa Precoce – Le domande più fre..

La menopausa precoce colpisce circa il 5,3% delle italiane. Conoscere i sintomi della menopausa pr.. Leggi Tutto...

Disturbi della menopausa

Secondo alcuni ricercatori la radice di liquirizia ridurrebbe i disturbi della menopausa come le v.. Leggi Tutto...

Farmaci: causa di disfunzioni sessuali

Alcuni farmaci possono essere causa di disfunzioni sessuali. Conoscere quelli che provocano maggio.. Leggi Tutto...

Menopausa precoce: trattare l’insuffic..

La menopausa precoce, definita anche insufficienza ovarica prematura, può essere trattata efficace.. Leggi Tutto...

Disfunzioni sessuali femminili in aume..

Le disfunzioni sessuali femminili sono in aumento, infatti a soffrirne è circa il 63% delle donne... Leggi Tutto...

Salute sessuale: donne fate attenzione..

Secondo una ricerca, condotta dalla la dott.sa e consulente psicologica Susan Quilliam, i romanzi.. Leggi Tutto...