L' alopecia androgenetica è la causa del diradamento progressivo dei capelli sul cuoio capelluto. Attualmente interessa circa il 68% della popolazione maschile ed il 37% della popolazione femminile. L' alopecia androgenetica si identifica anche con l'appellativo di “calvizie comune” ed è una patologia spesso vissuta con profondo disagio e con ripercussioni negative sia sul piano psicologico che su quello sociale. L’ alopecia androgenetica non determina soltanto la caduta dei capelli , ma anche una progressiva miniaturizzazione dei capelli ancora radicati fino a renderli invisibili ad occhio nudo.
L' alopecia androgenetica può essere contrastata attraverso l'impiego di specifici farmaci volti ad arrestare e prevenire la caduta dei capelli . Ad oggi solo due farmaci sono stati approvati dalla FDA per il trattamento dell’ alopecia androgenetica, il Minoxidil ed il Propecia finasteride. Il primo, il Minoxidil, è un farmaco per uso topico non efficace per tutte le zone in cui si manifesta la caduta o l’assottigliamento dei capelli , inoltre il suo meccanismo d’azione e i suoi effetti sulla salute dell’uomo non sono ancora del tutto noti. Il secondo, il Propecia sfrutta il principio attivo finasteride per contrastare l’ alopecia androgenetica e incentivare la crescita di nuovi capelli. Questo farmaco ha una notevole efficacia ed i risultati sono visibili nel giro di soli tre mesi.
Grazie alla terapia farmacologica con Propecia finasteride, risolvere i problemi di alopecia androgenetica è possibile. Tuttavia i medici consigliano di prevenire la caduta dei capelli attraverso accorgimenti quotidiani che vanno dalla scelta dei prodotti migliori per la pulizia dei capelli, alla corretta alimentazione per avere capelli sani e robusti. Per avere dei capelli sani e prevenire l’ alopecia androgenetica è importante seguire una dieta equilibrata e soprattutto bilanciata.
I capelli sono prevalentemente costituiti da proteine e aminoacidi come la cisteina e la lisina. Una carenza di aminoacidi e di proteine può indebolire notevolmente i capelli portando ad una più facile insorgenza dell’ alopecia androgenetica . Un consumo insufficiente di carne, pesce e legumi danneggia i capelli che diventano fragili e vulnerabili a qualunque agente atmosferico. La carne è tra gli alimenti migliori per mantenere sani i capelli, in quanto ricca di ferro, il quale permette l’ossigenazione dei tessuti e del cuoio capelluto. Anche i Sali minerali sono importanti per prevenire l’ alopecia androgenetica, in quanto gli antiossidanti naturali contrastano gli effetti negativi dei radicali liberi.
Aggiungi CommentoEssere calvi ha degli aspetti positivi
Essere calvi non è una sciagura, anzi la perdita dei capelli ha dei vantaggi, perché gli uomini co.. Leggi Tutto...
Alopecia iatrogena: farmaci come caus..
L’alopecia iatrogena è una condizione in cui la causa della caduta dei capelli è rappresentata da .. Leggi Tutto...
Calvizie: botox tra le cause della cad..
Secondo uno staff di esperti, l’uso del botox sarebbe tra le cause della caduta dei capelli, ma il.. Leggi Tutto...
Bimatoprost: ultima novità anti-calvizie
Ricercatori britannici hanno scoperto che il bimatoprost usato come trattamento per il glaucoma po.. Leggi Tutto...
Calvizie: le prostaglandine causano la..
Grazie ad un recente studio è stato possibile individuare in delle particolari proteine, le prosta.. Leggi Tutto...
L’uomo calvo? È considerate più virile
L’uomo calvo è più virile e sessualmente potente. A sostenere che l’uomo senza capelli piace alle .. Leggi Tutto...
Contro la caduta di capelli che fare?
Contro la caduta di capelli è possibile impiegare uno shampoo anticaduta mirato ma non troppo aggr.. Leggi Tutto...
I capelli del principe William fanno g..
Il cantante adolescenziale, Justin Bieber, lancia una frecciatina al veleno sui pochi capelli del .. Leggi Tutto...